
Orsetta oggi è lieta di presentarvi una vera chicca!
Un piatto nato da creatività e amore per la nostra terra.
In questa domenica settembrina abbiamo scelto un piatto tipico della cucina povera toscana, prosciutto e fichi, e lo abbiamo rivisitato, osando con un pizzico di coraggio e di sapore: abbiamo ideato una crema di parmigiano e prosciutto crudo, mixando così i sapori più semplici delle nostre tavole ai fichi, per creare un gusto innovativo e dolce che desse brio alla nostra domenica in compagnia.
Per creare questo piccolo tesoro abbiamo utilizzato prodotti home made, ma crediamo che con la stessa dose d'amore il piatto verrà ugualmente speciale anche con i prodotti del supermercato. Per noi gli ingredienti chiave sono stati i fichi del giardino di Marzia e l'olio dei suoi ulivi (ah, dimenticavo il burro dei vicini barattato con un cesto di fichi!).
Ma iniziamo con gli ingredienti per 4 commensali:
- 100 gr di prosciutto crudo
- 70 gr di parmigiano
- 50 gr di burro
- 1/2 bicchiere di latte
- Un pò di noce moscata
- 8 fichi + 1 per la salsa
La ricetta come vedrete è preziosa perchè oltre ad essere estremamente gustosa richiede pochissimo tempo per essere preparata e per questo motivo pensiamo possa essere ottima per ideare pranzi e cene last minute!



1) Mentre portate ad ebollizione l'acqua e aspettate che cuocia la pasta potete tranquillamente ottimizzare i tempi preparando la salsa di parmigiano e crudo al rosso di fico.
Basterà semplicemente frullare insieme il prosciutto, il parmigiano, il latte, il burro fuso ed aggiungere un pizzico di noce moscata.
2) A questo punto sarà necessario sbucciare un fico e unirlo al composto, continuando a frullare. Questo ingrediente magico regalerà dolcezza ed un tenue colore rosa alla nostra salsa.
La salsa sarà pronta quando raggiungerà una consistenza liscia ed omogenea ed un colore rosa pastello. Il sapore della salsa regalerà alla vostra pasta le note fruttate di fico unite al gusto corposo del parmigiano e al timbro salato del prosciutto crudo.
3) Quando la salsa sarà pronta basterà unirla alla pasta appena scolata ed aggiungere i fichi sbucciati e tagliati. Noi abbiamo aggiunto anche del prosciutto crudo avanzato dalla preparazione della salsa ed il risultato è stato delizioso.
4) A questo punto la pasta sarà pronta per essere impiattata ed essere decorata.
Ricordatevi che ciò che conta nella buona cucina è il sapore, ma solo una buona presentazione dei vostri piatti renderà giustizia al vostro lavoro e all'impegno e la passione che mettete nel vostro parto culinario.
Ed ecco qua il nostro risultato, assaporato all'ombra dei cipressi senesi e nato semplicemente dall'intuitività di accostare ingredienti così semplici e comuni in maniera originale.
Il piatto sarà poi sublime se accompagnato da un vino bianco fruttato, corposo e rotondo, che ne esalti le armonie profumate, aggiungendo così quel tocco di eleganza e completezza, che renderà questa ricetta speciale per ogni occasione. Buona domenica followers e aprite le porte alla creatività!


che libidine questa ricetta con i fichi!!!
RispondiEliminahai visto?? fichi appena raccolti dal mio albero.. la usiamo per un concorso!!
RispondiEliminala miglioreeeee!!
RispondiEliminaBravissime ragazze una ricetta sfiziosa, merita la vincita.
RispondiEliminaSo che siete già seguitissime da ogni parte di mondo :)
Le vostre ricette sono spiegate benissimo vi seguirò
RispondiEliminaGrazieeee! Continuate a seguirci.."sforneremo" presto nuove golosità :D
RispondiEliminacomplimenti ragazze, sto leggendo tutte le ricette che partecipano al concorso, in attesa che il sito Leiweb riesca a sbloccare la mia iscrizione, per poter partecipare a mia volta, e devo dirvi che la vostra è la ricetta che mi ha più colpito anche per la freschezza e la semplicità con la quale l'avete presentata!
RispondiEliminacomplimenti davvero, vi tengo d'occhio!!!
un caro saluto
dida
Ciao Dida! Grazie mille.. speriamo che anche la giuria la pensi come te, ci piacerebbe un sacco rientrare tra le 10 migliori ricette!! come mai leiweb ti ha bloccato l'iscrizione? Con quale ricetta partecipi?
RispondiEliminaSe ti va mettici anche una stellina sulla foto su leiweb e sopratutto continua a seguirci!!
A presto
Marzia
ciao, ora la visualizzo, vi aggiungo alle partecipanti. un bacio
RispondiEliminaTrovata la ricetta concorrente!! In bocca al lupo, a presto!
RispondiEliminaSiete delle sfidanti valevoli, E' un piacere partecipare con voi, mi piace molto la vostra ricetta! Vinca la migliore, in ogni caso vi seguirò.
RispondiEliminaFrancesca La Fra
Grazie Francesca!! Aspettiamo il responso.. :)
RispondiEliminaNon potevo non sbirciare il vostro blog! Complimenti per la ricetta. Tutte quelle presenti al concorso Garofalo, sono meritevoli. Aspettiamo cosa succederà...
RispondiEliminaPartecipo anche io! Auguri a tutti
RispondiEliminaComplimenti per questa ricetta originale la riproporrò sicuramente ai miei figli perchè oltre ad essere bella è nurtiente e ricca di frutta
RispondiEliminaGrazie!! Facci sapere il risultato se provi a rifarla e soprattutto se piace ai piccoli :)
RispondiEliminache tipo di prosciutto hai usato: docle, semi-dolce o salato?
RispondiElimina